Servizi commerciali - Percorso Sportivo
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore I.P.C. Manfredi I.T.C. Tanari Bologna
Cos'è
Avvio Corso professionale a indirizzo commerciale IP16 con declinazione sportiva.
Dall’a.s. 2023/24, è partito il Corso professionale a indirizzo commerciale IP16 con declinazione sportiva
La nuova, e unica, offerta formativa sul Territorio, oltre a valorizzare le competenze non formali, che gli studenti atleti maturano al di fuori delle strutture di istruzione, fornisce agli studenti competenze mirate nelle materie di indirizzo, economia aziendale, diritto, inglese, così da consentire al diplomato, la possibilità di acquisire competenze in ambito economico, gestionale e giuridico, che lo renda in grado di gestire efficacemente i processi e le funzioni organizzative legate al mondo dello sport.
A differenza dei licei sportivi e degli istituti tecnici sportivi, il nuovo Corso professionale a indirizzo commerciale IP16 con declinazione sportiva, non amplia le attività motorie, ma valorizza l’attività sportiva dello studente atleta.
CRITERI DI AMMISSIONE
Per poter accedere al nuovo corso lo studente deve:
- Praticare attività sportiva agonistica in società sportive appartenenti a Federazioni Sportive affiliate al CONI/CIP o riconosciute dal CONI/CIP.
- Negli Sport di squadra lo studente deve far parte di squadre che svolgono campionati regionali o nazionali.
- Negli Sport individuali, lo studente deve essere compreso tra i primi 36 posti della classifica nazionale di categoria o tra i primi 12 posti della classifica regionale di categoria.
- Valutazione del profitto scolastico, media dei voti almeno pari al 7.
- Valutazione del profilo comportamentale, voto in condotta pari ad almeno 8.
- Ai fini di tali valutazioni si utilizzeranno i voti alla fine della classe seconda media e i voti del primo periodo scolastico della terza media (fine primo quadrimestre).
A cosa serve
Il diplomato, a conclusione del percorso quinquennale, possiede competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite e dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari, con una visione organica e di sistema.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Servizi commerciali, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
|
Professionale IP16 a declinazione sportiva |
||||
Anno |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
|||||
AREA GENERALE |
|||||
DISCIPL LETTERARIE ITALIANO + STORIA |
5 |
5 |
6 |
6 |
6 |
GEOGRAFIA |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
INGLESE |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
IRC |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE AREA GENERALE |
18 |
18 |
14 |
14 |
14 |
AREA DI INDIRIZZO |
|||||
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE |
0 |
0 |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
3 (2*) |
3 (2*) |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
6 (4*) |
6 (4*) |
8 (3*) |
8 (2*) |
8 (2*) |
DIRITTO ED ECONOMIA |
0 |
0 |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (SPAGNOLO/FRANCESE) |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO (riconosciute da attività agonistiche pomeridiane) |
3 |
3 |
1 |
1 |
1 |
BUSINESS ENGLISH |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE AREA DI INDIRIZZO |
14 |
14 |
18 |
18 |
18 |
TOTALE ORE |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(*) ore in compresenza | |||||
bois01600c@istruzione.it
Telefono
051-2170381
Info
Per eventuali ulteriori chiarimenti si chiede di contattare l'istituto bois01600c@istruzione.it e/o la docente referente del progetto Prof.ssa Annalisa Bonati annalisa.bonati@manfreditanariedu.it.